Gianfranco Meggiato Italia, 1963
- Gianfranco MeggiatoColpo d'AlaBronze (lost wax casting)h 110 cm
- Gianfranco MeggiatoSfera ZaphiraBronze (lost wax casting)d 45 cm
- Gianfranco MeggiatoSfera ConchigliaBronze (lost wax casting)d 60 cm
- Gianfranco MeggiatoMistralBronze (lost wax casting), Red paintedh 115 cm
- Gianfranco MeggiatoTriadeBronze (lost wax casting), chromedh 100 cm
- Gianfranco MeggiatoTaurusBronze (lost wax casting), chromedh 80 cm
- Gianfranco MeggiatoTriadeAluminum (lost wax casting), stainless steelh 200 cm
- Gianfranco MeggiatoL'incontroAluminum (lost wax casting), stainless steelh 200 cm
- Gianfranco MeggiatoTaurusAluminum (lost wax casting), stainless steelh 200 cm
- Gianfranco MeggiatoColpo d'AlaAluminum (lost wax casting), stainless steelh 300 cm
- Gianfranco MeggiatoSfera ZaphiraAluminum (lost wax casting), stainless steeld 120 cm
- Gianfranco MeggiatoSfera AntaresAluminum (lost wax casting), stainless steeld 100 cm
- Gianfranco MeggiatoSfera AntaresBronze (lost wax casting)d 100 cm
- Gianfranco MeggiatoColpo d'AlaAluminum (lost wax casting), stainless steelh 300 cm
- Gianfranco MeggiatoMistralAluminum (lost wax casting), stainless steelh 300 cm
- Gianfranco MeggiatoSfera AghartaBronze (lost wax casting)d 40 cm
- Gianfranco MeggiatoSfera EmbrioneBronze (lost wax casting)d 45 cm
- Gianfranco MeggiatoScorpiusBronze (lost wax casting)h 137 cm
- Gianfranco MeggiatoPiramide Ascesi dell'animaBronze (lost wax casting)h 98 cm
- Gianfranco MeggiatoAnima LatinaAluminum (lost wax casting)h 200 cm
- Gianfranco MeggiatoIl soffio della vitaAluminum (lost wax casting)h 200 cm
- Gianfranco MeggiatoSfera Sole, 2015Bronze (lost wax casting)d 20 cm
Gianfranco Meggiato nasce il 26 agosto 1963 a Venezia dove frequenta l’Istituto Statale d’Arte studiando scultura in pietra, bronzo, legno e ceramica. Nella sua opera Meggiato guarda ai grandi maestri del 900: Brancusi per la sua ricerca dell’essenzialità, Moore per il rapporto interno-esterno delle sue maternità e Calder per l’apertura allo spazio delle sue opere. Lo spazio, infatti, entra nelle opere di Meggiato e il vuoto diviene importante quanto il pieno.
Infatti l’essenziale è invisibile agli occhi, gli ideali, i sentimenti, i sogni non li puoi toccare, li puoi solo vivere. L’artista modella le sue sculture ispirandosi al tessuto biomorfo e al labirinto, che simboleggia il tortuoso percorso dell’uomo teso a trovare sè stesso e a svelare la propria preziosa sfera interiore. Meggiato inventa così il concetto di “introscultura” in cui lo sguardo dell’osservatore viene attirato verso l’interiorità dell’opera, non limitandosi alle sole superfici esterne.
Artista internazionale dal 1998 partecipa a mostre e fiere in Italia e nel mondo (USA, Canada, Gran Bretagna, Danimarca, Germania, Belgio, Olanda, Francia, Austria, Svizzera, Spagna, Portogallo, Principato di Monaco, Ucraina, Russia, India, Cina, Emirati Arabi, Kuwait, Corea del Sud, Singapore, Taipei, Hong Kong, Australia).
Nel 2011 e 2013 viene invitato alla Biennale di Venezia nei padiglioni nazionali.
Dal 2017 decide di trattare temi a carattere scientifico e sociale mediante la messa in opera di grandi installazioni pubbliche con opere monumentali:
“Il Giardino delle Muse Silenti” (Catanzaro 2017) simbolicamente posto a difesa dei nostri valori e della nostra cultura dal terrorismo.
“La Spirale della Vita” (Palermo 2018) all’interno di Manifesta 12, dedicata alle vittime innocenti di mafia.
“Il Giardino di Zyz” per Matera Capitale Europea della Cultura (2019), ha voluto essere un punto di incontro tra culture spesso in contrasto fra loro nella logica che tutto è uno.
“L’Uomo Quantico, non c’è futuro senza memoria” (2021) con una grande mostra personale con opere monumentali presso la Valle dei Templi di Agrigento nel tentativo di cercare il punto di contatto tra archeologia, filosofia e fisica dei quanti.
“La Spirale della Vita” (2022). l’installazione per il comune di Prato e il museo Pecci che ha visto una riproposizione dell’installazione dedicata alle vittime innocenti di mafia.
Queste installazioni gli valgono il PREMIO ICOMOS-UNESCO ”che gli viene conferito per aver magistralmente coniugato l’antico e il contemporaneo in installazioni scultoree di grande potere evocativo e valenza estetica”
New Gallery Opening
Mostra Collettiva20 Gennaio - 15 Marzo 2024Siamo orgogliosi di trasferire la nostra galleria in uno dei palazzi più storici della città, sotto un portico affrescato di rara bellezza.Maggiori informazioni
Nel pieno centro di Bologna, il nuovo spazio dispone di sei grandi vetrine e di una superficie molto ampia su due livelli dove poter apprezzare le opere dei nostri artisti e partecipare ad eventi e mostre.Gianfranco Meggiato
Mostra personale12 Agosto - 9 Settembre 2014A cura di SimonBart Gallery SimonBart Gallery _ Via Aga Khan 1 - Promenade du Port, Porto Cervo Inaugurazione : 12 Agosto 2014 – 19:00 Orari d'apertura: Lunedì - Domenica:...Maggiori informazioniArt. Nocturnal.
Mostra Collettiva14 Agosto 2013A cura di Stars Bridge Giardino Giapponese _ Av. Princesse Grace, 98000 Monaco Inaugurazione: 14 Agosto 2013 – 21:00Maggiori informazioni
Gianfranco Meggiato on Forbes USA
Stampa Gennaio 20, 2025 Maggiori informazioniCosta Smeralda 2024
Mostra Collettiva Giugno 3, 2024Organizzata in esclusiva collaborazione con Promenade du Port e il prestigioso Grand Hotel Poltu Quatu, la SimonBart Gallery è entusiasta di presentare una raffinata selezione...Maggiori informazioni
Iscriviti alla nostra newsletter
* riempi i campi obbligatori
Tratteremo i dati personali da te forniti in conformità con la nostra Privacy Policy. Puoi annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nelle nostre e-mail..